MARINE SERRE: MODA E UPCYCLING

MARINE SERRE: MODA E UPCYCLING

 

Quella di Marine Serre è una storia che nasce nel 2017 all’insegna dell’etica, della sostenibilità e dell’upcycling. Dopo aver vinto il premio LVMH proprio in quell’anno, l’omonima fondatrice del brand ha compiuto un’ascesa sorprendentemente rapida verso il successo, tanto da essere considerata – al giorno d’oggi – una delle designer più promettenti di Parigi, nonché un punto di riferimento stabile per ciò che riguarda il riciclo e il riutilizzo all’interno del settore moda. 

 

Fin dalle prime collezioni l’impegno sociale del brand si è delineato chiaramente, con un’attenzione particolare sul cambiamento climatico. Non è un caso, infatti, che il processo di produzione di Marine Serre parta proprio dal recupero di tessuti di seconda mano oppure destinati allo scarto, che vengono poi assemblati tra di loro dando vita a capi sempre differenti. La missione è regalare un’altra opportunità a pezzi che hanno già una storia alle spalle, e che – proprio per questo motivo – sono ancora capaci di raccontarne una nuova.

Marine Serre SS23 Marine Serre SS23 

Ad oggi il quartier generale di Marine Serre si estende su un edificio di 3 piani di oltre 800 m², nei pressi del 19e arrondissement di Parigi: è qui che la designer e il suo team raccolgono, riparano e assemblano i loro capi – spesso e volentieri caratterizzati dall’ormai iconico logo a mezza luna del brand – in un mix sempre nuovo tra sportswear e haute couture, tra passato e futuro. Ed è proprio “Futurewear” il motto di Marine Serre, a simboleggiare l’importanza di uno sguardo innovativo e progressista nell’ambito del fashion system.

Quello della circolarità è un vero e proprio concetto chiave per il marchio francese, che costituisce le fondamenta dei suoi core values. Ad oggi, circa il 50% delle collezioni di Marine Serre è composto da materiali riciclati, mentre la restante percentuale prevede l’utilizzo di fibre innovative e sostenibili tra cui i filati biodegradabili. Per presentare la sua ultima collezione, quella 2023-2024, la designer ha scelto la Grande Halle de la Villette a Parigi, dove sono state installate tre sculture di otto metri di altezza, ciascuna composta da più di due tonnellate di indumenti recuperati, annodati e compattati, destinati poi ad essere utilizzati nelle prossime produzioni. Un segno inequivocabile, questo, che quello dell’upcycling si conferma un punto cardine nel processo creativo del brand, collezione dopo collezione.

 

 Marine Serre SS23 Marine Serre SS23

Marine Serre SS23

Discover Marine Serre

LEAM S.r.l © 2024 - Via Appia Nuova, 26 00183 Roma Italia +39 06 77207204 - P.IVA 00951371004 - LEAM S.r.l Engineered